Silvio Lacasella
  • HOME
  • OPERE
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2014-2016
    • 2010-2012
    • 2006-2009
    • 2001-2005
    • 2000
    • Fotopitture notturne
  • PROSSIMA ESPOSIZIONE
  • ESPOSIZIONI
  • TESTI CRITICI
    • CRITICA >
      • Giulio Carlo Argan
      • Guido Giuffré
      • Roberto Tassi
      • Vittorio Sgarbi
      • Paolo Lanaro
      • Flaminio Gualdoni
      • Elena Pontiggia
      • Valerio Magrelli
      • Nico Stringa
      • Franco Marcoaldi
      • Piero Guccione
      • Charles Tomlinson
      • Fernando Bandini
      • Marco Goldin
      • Fabrizio D'Amico
      • Marco Vallora
    • CONVERSAZIONI >
      • MARCO VALLORA
      • CAMILLA GRILLINI
      • Fabrizio D'Amico
      • Filippo Bordignon
  • CONTATTI

Nico Stringa
1996

L'alternativa alla luce “ingenua” del giorno, alla sua transitabile (banale) trasparenza, ha condotto da tempo Silvio Lacasella a iscrivere la sua ricerca nell'alveo della “Notte”. E del resto gli esordi di Silvio, vent'anni fa, nella temperie delle sue memorabili acquetinte, dentro e fuori la tradizione romantica e metafisica, non segnalavano già, da subito, una scelta di campo non equivoca? Questi “fogli”, dunque, di Diario notturno, stanno non solo a stemma della mostra presente, ma sono cifra di tutta la sua ars - vent'anni di coerente autoesclusione dalle quotidiane parvenze, e di solitaria auscultazione degli interiori paesaggi della pittura. E verrebbe almeno da chiedersi, davanti a questa persistenza da parte del nostro artista, quanto debba al Notturno la pittura del nostro secolo: dal Grande Metafisico al Silente Bolognese - due estremi assai significativi per Lacasella – fino al Pittore delle periferie e all'Umbro dei sacchi.... Ma non è forse gran parte del Novecento a tributare “inni alla notte”, una volta sopita e conclusa la grande stagione delle impressioni, cioè l'ultima illusione di pittura pittura? In questo senso la proposta di Lacasella equivale a un viaggio a ritroso di chi, sapendone i destini, rivede le vicende della pittura, e le trascrive a memoria, le registra, nelle forme necessarie di Oriente-Occidente: dal verticale del kakemòno fino all'ovale dell'embrione. In una visione totale, cosmica, Lacasella può evocare, come dopo una catastrofe, la ricomparsa degli elementi sovrani: Cielo e Terra, Notte e Monte, Luce e Tenebra, Vento e Quiete. Non per darne una tardiva immagine, ma per attraversarne - infine – le valenze simboliche, così che la fenomenologia delle apparenze sia tutt'uno con l'attesa di apparizione. (Ecco perché nella lotta angelica tra Cielo e Terra, ci coglie tremore per l'imminenza di un evento). (Ed ecco anche perché ci colpisce profondamente l'assenza del Viandante nei suoi paesaggi). Ognuno segue la sua strada: ma, certo, non è agevole trovare oggi una pittura come questa di Silvio Lacasella. Primordiale e postuma - e così affollata di assenze. Nico Stringa 1996
Ultime Opere
Biografia
  • HOME
  • OPERE
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2014-2016
    • 2010-2012
    • 2006-2009
    • 2001-2005
    • 2000
    • Fotopitture notturne
  • PROSSIMA ESPOSIZIONE
  • ESPOSIZIONI
  • TESTI CRITICI
    • CRITICA >
      • Giulio Carlo Argan
      • Guido Giuffré
      • Roberto Tassi
      • Vittorio Sgarbi
      • Paolo Lanaro
      • Flaminio Gualdoni
      • Elena Pontiggia
      • Valerio Magrelli
      • Nico Stringa
      • Franco Marcoaldi
      • Piero Guccione
      • Charles Tomlinson
      • Fernando Bandini
      • Marco Goldin
      • Fabrizio D'Amico
      • Marco Vallora
    • CONVERSAZIONI >
      • MARCO VALLORA
      • CAMILLA GRILLINI
      • Fabrizio D'Amico
      • Filippo Bordignon
  • CONTATTI